Quale Antivirus Mac scegliere? perchè serve e cosa deve avere

Anche i Mac hanno bisogno di protezione antivirus? una domanda a cui daremo una risposta definitiva e chiara ai dubbi, considerando che dal 2013 seguiamo il panorama delle minacce come virus e malware, che si è evoluto molto negli ultimi anni, così come i tentativi di risposta della Apple e delle case produttrici di antivirus.

Esistono virus per Mac? sì è anche da molto tempo!
Nei primi anni erano per lo più innocui, ma a partire da una decina d’anni fa si sono fatti via via più insidosi, come raccontiamo nell’interessante e poco conosciuta storia dei virus su Mac, che è piuttosto lunga!

Sfatiamo quindi un mito i virus per Mac esistono, non sono pochi e girano in rete già da molti anni, per questo devi saperne di più sulla sicurezza e sugli antivirus.
Se invece vuoi subito sapere qual è il migliore software antivirus tra i tanti che abbiamo testato, in fondo alla nostra guida troverai anche la comparativa, aggiornata al 2024 dei migliori antivirus per Mac.

La sicurezza è diventata un problema importante anche per chi ha un computer Apple come Macbook e iMac, e occorre prestare attenzione a molti tipi di pericoli come siti con malware, richieste di riscatto (Ransomware) pena la perdita di tutti i dati sul computer, mail truffaldine, phishing e furti d’identità, pubblicità e software non richiesti, e alle estensioni che si installano nei browser e dirottano la navigazione.
Molto dipende anche dai comportamenti personali e dal tipo di utilizzo che facciamo del Mac.

Se pensi di avere già preso un virus sul Mac leggi la nostra guida sull’individuazione dei problemi, non sempre si tratta di malware.

Argomenti della guida agli antivirus Mac

  1. Serve installare un antivirus sul Mac?
  2. Gratis o a pagamento? dipende da noi
  3. Cosa fare se si pensa di avere preso un virus
  4. Guida alla scelta del miglior antivirus per Mac
  5. Ecco il miglior antivirus per rapporto qualità-prezzo
  6. L’antivirus professionale per chi lavora col Mac
  7. La comparativa degli antivirus aggiornata
  8. Le protezioni già presenti in OS X

Fino a una decina di anni fa erano pochi gli antivirus installati sui Mac,  nonostante i virus esistessero non erano di solito pericolsi, ma improvvisamente le cose cambiarono: nel 2012 c’e stato Flashback un trojan che infettò 600milaMac, nel 2013, un attacco mirato ha colpito gli sviluppatori di OS X, nel 2015 l’attacco XcodeGhost ha colpito centinaia di applicazioni OS X e iOS, e nel 2016 è apparso il primo malware che crittografa i dischi rigidi e chiede il riscatto, cioè un ransomware, che ha colpito duro anche di recente bloccando molti computer.
La Apple ha reagito prontamente lanciando l’allarma e con diverse patch ha aggiornato OS X, cercando di tappare le falle, ma ovviamente con un certo ritardo.

Riassumendo i motivi principali per installare un antivirus sono:

  • Usi il computer per lavoro e hai dei dati importanti da proteggere
  • Non vuoi che i tuoi file personali siano spiati o bloccati
  • Scarichi applicazioni da fonti esterne all’Apple Store
  • Usi programmi di p2p come i Torrent che sono spesso veicolo di file infetti
  • il numero di minacce è notevolmente cresciuto negli ultimi anni sia in quantità che in qualità degli attacchi
  • Alcuni programmi di terze parti come Java e Flash sono spesso usati per attaccare anche OS X
  • Pe evitare che i ransomware possano criptare il vostro hard disk bloccando l’accesso ai dati

Se invece pensi di non averne bisogno perchè i Mac sono (erano!) immuni dai virus leggi questo articolo che spiega in dettaglio la situazione attuale dei pericoli che corrono i Mac.

Sfatiamo i luoghi comuni

Eccone alcuni sulla sicurezza Mac che ancora circolano in rete:

  •  Il sistema operativo MAC OSX è costruito in modo diverso rispetto al sistema operativo Windows, non condivide un registro comune e la struttura dei file MAC è diversa, il che significa solo che il tipo di malware per Windows non possono infettare i MAC, ma questo non significa che essi siano immuni e totalmente sicuri.
  • Il semplice fatto ci sono molti meno Mac rispetto ai PC che ancora superano di gran lunga il numero di sistemi MAC in uso, ma i computer Apple guadagnando quote di mercato diventano più appetibili per gli hacker professionisti.

L’unico modo per garantire che il vostro computer non possa prendere un virus, è quello di non collegarlo mai a Internet, ma a parte questo paradosso ogni interazione con file e mail può comportare dei rischi.

Allora vorrei installare un antivirus sul Mac, quale metto? gratuito o a pagamento?
Generalmente i programmi gratuiti sono inferiori a livello di funzioni e protezione, non hanno il firewall che monitora il traffico in entrata e uscita, e possono andare bene solo se sei un utente esperto e attento, sia a come utilizzi il computer e su che siti navighi e quali file scarichi, oppure se non hai dati importanti sul computer.

Usi il Mac ogni tanto per navigare, guardare film e scaricare qualche mail, per poche ore al mese? allora un antivirus gratis, potrebbe anche essere sufficiente.

Se invece usi il Mac per lavoro tutti i giorni allora l’opzione antivirus è caldamente consigliata, così come quella di fare un regolare backup dei dati.

Abbiamo affrontato più in dettaglio i pro e contro gratis-pagamento in questo articolo.

Le caratteristiche di un buon antivirus

In questa chiara infografica, abbiamo riunito le principali funzioni che un software per la sicurezza deve avere, si tratta di caratteristiche di base:

A cui si aggiungono: aggiornamenti continui delle definizioni dei virus e possibilità di sandbox per evitare che OS X sia infettato all’apertura di file maligni.

Se il tuo computer si comporta in modo strano, è rallentato, si spegne o riaccende, apre finestre su siti pericolosi, è pieno di pubblicità niente panico! occorre analizzare la situazione e valutare il da farsi, se vuoi saperne di più leggi la nostra guida ai sintomi, perchè le cause potrebbero essere anche altre.

In alcuni casi poi se non si ha nessun programma di sicurezza attivo in memoria, alcuni virus possono agire in modo sostanzialmente invisibile per molto tempo e spiarti copiando anche i tuoi dati di accesso ai siti e le password.

Abbiamo messo a confronto i principali programmi antivirus  per Mac OS X: Norton, Avast, Bitdefender, Mackeeper , AVG  e Sophos Antivirus Panda, Intego, Bullguard e altri, che non compaiono nella comprativa dei migliori ma che trovi tutti nel nostro menu in alto.

Abbiamo valutato ogni software sulla base di una serie di criteri, tra cui l’interfaccia, prestazioni, protezione e funzionalità aggiuntive; è un prodotto intuitivo e facile da usare? la scansione rallenta il computer? l‘antivirus è stato in grado di  scoprire ed eliminare il malware?
Quanto valore hanno le caratteristiche extra aggiuntive e le eventuali utility?

La nostra scelta va a Mackeeper, perchè è stato uno dei primi per OS X, raggiunge buoni livelli di protezione dai virus e dalla pubblicità sempre più invasiva, e permette di avere molte utility aggiuntive allo stesso prezzo, ottenenendo così un pacchetto completo per quasi tutte le necessità, che evita di dover installare e comprare altri software.
Una scelta commerciale interessante, che evita di dover cercare – e in molti casi pagare – molti software diversi.

Ecco le altre funzioni principali:

  • Pulizia automatica dei file inutili
  • Disinstallazione programmi
  • Backup e crittografia dei dati
  • Cancellazione sicura dei file personali
  • Protezione contro il furoto del computer

Qui trovi il download della versione gratuita di prova.

Se usi il computer per lavoro e vuoi proteggere al meglio il tuo computer, la scelta migliore è probabilmente Norton, un antivirus tra i più famosi che è sempre nei primi posti nelle classifiche delle comparative, non segnala molti falsi positivi, blocca anche i virus per Windows e risulta essere molto efficace.
L’utilizzo rimane comunque abbastanza semplice e adatto anche all’uso casalingo.
La divisione di ricerca di nuovi virus e pericoli è piuttosto attiva e segnala velocemente i nuovi problemi, rendendolo ideale anche per chi naviga su molti siti che potrebbero non essere sicuri, e per chi scarica molti file da reti Torrent e affini.
La versione standard è al momento scontata a soli 39 euro l’anno e rappresenta un buon investimento per la nostra sicurezza.

Ecco la comparativa aggiornata al 2022 con i migliori antivirus confrontati per caratteristiche e punteggi:

Le protezioni presenti in OS X

Nelle ultime versioni del suo sistema operativo, in particolare da High Sierra in poi la Apple è “corsa ai ripari”, aumentando la sicurezza del kernel il cuore del sistema in vari modi:

  • la funzione Gatekeeper (qui trovi la guida alle impostazioni di sicurezza) che controlla le App e permette di restringerne l’uso a quelle firmate presenti nell’Apple Store o da sviluppatori validati. Ma molti utenti vogliono giustamente instalallare tutte le App disponibili e il sistema si può disattivare.
  • OS X hauna sorta di antivirus chiamato XProtect, che fa da prima barriera contro i malware grazie a una lista di definizioni virus abbastanza aggiornate, ma naturalmente siamo lontani dall’efficacia di prodotti specifici soprattutto per i tempi di reazione.
  • è presente un Firewall integrato (qui come attivarlo) che può filtrare le connessioni in entrata e a seconda della App.
  • Aggiornamenti di sicurezza automatici, tra cui un buon numero di patch di sicurezza cge vengono rilasciate quando ricercatori della sicurezza, anche indipendenti scovano bug e falle nel sistema, che possono partecipare e gudagnare denaro fino a 100mila dollari per il loro prezioso lavoro lavoro tramite il programma Bug bounty lanciato dalla Apple.
  • Crittografia con Filevault, da usare però con attenzione.Conservazione di tutte le id utente e password con il servizio di portachiavi sicuro iCloud che è consigliato a tutti gli utenti.

Consigli per avere un Mac più sicuro

La maggior dei problemi di virus e malware che riguarda i Mac arriva attraverso applicazioni e software di terze parti.
Questo significa che le possibilità di prendere i virus può venire da molte parti diverse e che è necessario seguire alcune  precauzioni generali di comportamento per diminuire i rischi.
Ecco alcuni modi semplici ma efficaci per diminuire le possibilità di prendere virus sul Mac.

Aggiornare regolarmente OS X
La Apple rilascia regolarmente Aggiornamenti di sicurezza anche per molte applicazioni di terze parti, quindi aggiornare regolarmente il vostro sistema operativo OS X è una delle migliori misure preventive che si possono adottare per mantenere sicuro il Mac. Si fa così molto facilmente:
Aprire il menu Apple ed installare gli aggiornamenti quando disponibili, oppure aprire l’App Store e scaricare gli aggiornamenti disponibili.
Per maggiori informazioni sulla sicurezza la Apple ha una pagina apposita con l’elenco completo.

Utilizzo di software antivirus (qui trovi il migliore)
Sul Mac è ormai consigliato per tutti perchè l’esposizione a siti o file infetti cresce ogni giorno, e senza un antivirus non potremo accorgerci se siamo su siti a rischio o se le mail che riceviamo contengono allegati infetti.
Inoltre gli applicativi di terze parti crescono sempre di numero e possono celare vulnerabiltà sconosciute alla Apple, che possono essere sfruttare dagli hacker.

Utilizzare i privilegi e separare gli utenti
Nella sezione “Utenti e Gruppi” di Preferenze di Sistema abilitiamo sempre almeno due utenti: il primo sarà l’amministratore mentre il secondo può avere i privilegi standard.
Molti malware per attivarsi richiedono di fare il download di un’App, il consenso all’esecuzione della stessa e l’inserimento di nome e password dell’utente amministratore.
Per limitare i rischi il consiglio è di lavorare con privilegi di amministratore solo quando è veramente necessario: fare manutenzione e pulizia, installare applicazioni sicure dallo store ecc.
Nella maggior parte dei casi invece potremo usare il secondo utente quello  standard in modo da non mettereci a rischio
Se invece si logga sempre come amministratori si può facilmente cedere  alla tentazione di essere inattaccabili e di autorizzare sbaglio malware e virus ad operare nel sistema e in questo caso, non esiste alcun tipo di difesa che tenga.

Disabilitate il login automatico all’avvio
Si può impostare il Mac in modo che si logghi in automatico all’avvio, una procedura sconsigliata perchè consentirebbe a chiunque di accedere ai vostri file, baata premere il tatto power!
Per evitarlo andate in Preferenze di Sistema e nella scheda “Utenti e gruppi”, cliccate sul lucchetto per abilitare le modifiche, digitate nome utente e password, fate click su “Opzioni login” e disabilitate il Login automatico.

Non scaricare ed installare file sospetti
Se si vede una finestra di pop-up che chiede di installare software a caso non richiesto, non installarlo! Questo è un comportamento ad alto rischio in cui molti utenti cascano facilmente, e in passato diversi malware per Mac si sono propagati proprio così in modo apparentemente banale. Quindi se una app non richiesta chiede di scaricarsi o di installarsi, nel dubbio dire di no!

Togliere l’apertura automatica dei file scaricati
Di default Safari fa aprire automaticamente i file “sicuri” dopo che sono stati scaricati, ma se non è installato un antivirus, tutti i file risultano ingannevolmente sicuri! Per maggiore sicurezza, disattivare questa funzione e gestire l’apertura dei download personalmente:
Aprire le preferenze di Safari e fare clic sulla scheda Generale
Deselezionare la casella accanto a “Aprire file” sicuri “dopo il download”
Se si ha un antivirus questa procedura si può saltare in quanto ogni file scaricato viene controllato e se è un virus l’apertura viene bloccata e ne siamo avvertiti.

Non Consentire agli allegati di scaricarsi automaticamente
C’è un’impostazione che consente a tutti gli allegati di essere scaricati automaticamente dal programma di posta elettronica del Mac.
Questa non è una buona idea per ovvie ragioni, si possono prevenire i trojan e i virus semplicemente non scaricando gli allegati, a meno che non si sia certi che siano sicuri.
Per disattivare i download automatici selezionare dal menu del programma di posta la voce Mail, scegliere  Account, e selezionare un account di posta elettronica e deselezionare la casella “scaricare automaticamente tutti gli allegati”.

Attenzione ai social network, la concentrazione di traffico sulle loro pagine ha portato ad un incremento nella pubblicità che porta su siti esterni che possono veicolare malware, prestare quindi attenzione ai collegamenti e valuta se è il caso di procedere sui siti esterni.

Conosci CleanMyMac? scopri la migliore soluzione per tenere in ordine il Mac!
scarica la versione free

4 commenti su “Quale Antivirus Mac scegliere? perchè serve e cosa deve avere”

  1. ciao ragazzi vorrei capire una cosa perchè avete preferito Mac keeper rispetto al diffusissimo Norton…… io utilizzo il mac per “lavoro” non proprio ma ci faccio girare parecchi soldi tra i vari siti e conti bancari … ho già un password manager con identificazione a doppio fattore e autocompilazione in cloud criptati. Ogni sito ha la propria user e la propria password mai stessa urser in siti diversi. cosa mi consigliererste. io sarei propenso per il famosissimo norton ma vorrei capire perchè voi avete scelto Mackeeper quali sarebbero i vantaggi?

    grazie in anticipo

    pietro

    1. Ciao Pietro,
      innanzitutto complimenti per le misure di sicurezza adottate, ottima la scelta di un gestore di password criptato per l’accesso ai siti sensibili come la banca.
      Se leggi meglio il nostro articolo vedrai che Norton è già la nostra scelta tra gli antivirus più efficienti e professionali soprattutto per chi lavora con il Mac, perchè ha tanti anni di esperienza alle spalle.
      Mackeeper è invece la nostra scelta per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo, perchè oltre all’antivirus offre molte utility che lo rendono una suite completa e permettono di risparmiare parecchio, infatti offre anche pulizia dagli adware pubblicitari e della memoria, l’uninstaller, la ricerca degli aggiornamenti per i programmi e la connessione privata VPN.
      Consente quindi di avere in un unico pacchetto tutti i software che servono al 90% degli utenti in termini di manutenzione, sicurezza e pulizia del Mac, senza fare altri acquisti.

  2. Finalmente ho trovato una buona comparativa in italiano! non pensavo ci fossero già così tanti antivirus per OS X, ma quali sono quelli che non rallentano il sistema?

    1. Ciao Benny, i Mac moderni hanno processori molto potenti e gli antivirus non rallentano il sistema, anche per questo è importante averli sempre attivi in memoria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto