Senti che il tuo Mac ha bisogno di una ripulita per tornare a nuova vita?
Ogni volta che lo desideri, è possibile ripristinare le impostazioni di fabbrica del Mac, cancellando tutti i dati e tutto ciò che hai fatto sul computer e ripristinarlo proprio come quando lo hai tolto dalla scatola.
Ci possono essere vari motivi per resettare e ripristinare Mac OS X, tra i più comuni:
- ripulire il Mac prima di venderlo in modo da cancellare i nostri dati
- ripritinarlo perchè ha dei problemi, è rallentato e ha perso prestazioni, in modo da farlo tornare “nuovo”, in questo caso però ti consigliamo prima di “pulirlo” facilmente con un software apposito in modo da aumentare le prestazioni senza dover reinstallare OS X
- cancellare tutto perchè ha preso virus o malware, qui invece consigliamo di installare un antivirus per evitare problemi e possibili perdite di dati e tempo
Ma non preoccuparti, è possibile salvare tutti i dati prima di fare l’operazione, che è più semplice di quanto pensi. Procediamo quindi seguendo l’ordine della guida.
1. Il backup dei dati con Time Machine
La prima cosa da fare è effettuare un backup dei dati che ci sono sul tuo Mac, in modo da effettuare in sicurezza l’operazione di riprisitino. Prima di iniziare avrai bisogno di un dispositivo di archiviazione esterno abbastanza capiente, potrebbe essere un disco rigido USB, Firewire o Thunderbolt o un SSD collegato al tuo Mac, o un’unità NAS collegata a un computer tramite una rete WiFi. Consigliamo di usare un’unità che offre almeno 1 TB di spazio.
Puoi copiare i dati che ti interessano manualmente sull’hard disk esterno (o anche chiavetta USB se abbastanza grande), oppure per non rischiare di dimenticare qualcosa usare la procedura automatica Time machine.
Dopo che hai salvato i dati puoi passare avanti.
Guida al reset e al ripristino del Mac
- Ora, assicurandoti di essere connesso a Internet, vai sul menu Apple (quello che ha il logo Apple in alto a sinistra) e seleziona l’opzione Riavvia dal menu.
- Attendi con pazienza che il tuo Mac si arresti e quindi inizi la procedura di avvio. Durante il processo di riavvio, prima di passare alla schermata di accesso, il computer visualizzerà una schermata grigia.
- A questo punto tieni premuto il tasto di comando cmd e il tasto R, fino a quando non vedi comparire il logo Apple con una barra di caricamento sotto.
- Dovrebbe quindi apparire la schermata delle utilità MacOS, in cui è possibile effettuare varie modifiche importanti.
Da questa schermata è possibile fare varie scelte, la prima permette di ripristinare un bakcup di Time Machine,la seconda di reinstallare il sistema operativo e l’ultima di formattare l’hard disk interno. Quale dobbiamo scegliere?
- Se un programma ti ha dato problemi, hai perso dei dati cancellandoli per sbaglio e vuoi tornare a uno stato precedente scegli la prima opzione, farai tornare il Mac a com’era nella data in cui hai salvato i dati!
- Se il tuo Mac ha dei problemi più gravi, come virus, file mancati, instabilità, lentezza nei caricamenti ecc, allora è meglio formattare il Mac.
- seleziona quindi la voce Utility Disco, questo processo sarà un po’ diverso in base a quale versione di MacOS stai utilizzando.
- Seleziona e quindi fai clic sul pulsante Continua.
- Successivamente, passare all’opzione Formato e dal menu a tendina impostalo su Mac OS Esteso (journaled).
- Selezionare Inizializza o continua a seconda delle versioni di OS X. Questa operazione può richiedere diversi minuti .
- Una volta terminata, andare al menu Utilità disco e selezionare Reinstalla OS X.
Reinstallare Mac OS X
Questa è la fase in cui è necessario che il Mac sia collegato a Internet, questo perchè la Apple mantiene tutti i dati di impostazione di fabbrica sui propri server.
Con una connessione diretta, il Mac è in grado di cercare il suo materiale originale di installazione e scaricare una nuova versione aggiornata con tutte le sue impostazioni.
Nota: questa soluzione di download online funziona solo per le versioni più recenti di MacOS. Questo non dovrebbe essere un problema con la maggior parte dei Mac come Lion, Mountain Lion o sistemi operativi più recenti, che scaricano tutte le impostazioni di fabbrica dal Web.
Ma se si lavora con Snow Leopard o una versione precedente del software MacOS, questi non possono essere reinstallati in linea. Avrai bisogno del disco di installazione di MacOS fornito con il computer, inoltre quando si reinstalla MacOS, verrà visualizzato un avvio di installazione con domande di base sulla tua regione e così via.
Gestire l’installazione di MacOS Sierra
Vediamo quindi come procedere ad esempio con MacOS Sierra. Questo metodo comporterà una perdita completa di tutti i dati sull’unità di avvio, ma noi abbiamo già fatto il backup dei dati vero???.
Se il Mac ha accumulato parecchi programmi inutili, file spazzatura ecc, che si verifica quando si installano molte applicazioni, azzerare tutto renderà il Mac più veloce!
Riformattare l’unità di avvio e eseguire un’installazione pulita di un sistema operativo può fare miracoli nel rivitalizzare il tuo Mac!
Se si esegue un’installazione pulita nell’unità di avvio, è necessario prima creare una copia di avvio del programma di installazione, formattare l’unità di avvio e quindi installare macOS Sierra.
Il disco di avvio è stato cancellato e siamo pronti per iniziare il processo di installazione effettivo.
Per continuare con la guida all’installazione clicca qui.