Quale browser usare [e perchè] su Mac per funzioni e privacy

Passiamo ore e ore sul nostro Mac ogni giorno spesso navigando sulla rete, quindi utilizzate il browser giusto può aumentare produttività e sicurazza.
Per Mac sono disponibili diverse decine di browser diversi, da quelli più popolari a quelli di nicchia, ma come si fa a capire qual è il browser migliore per il nostro utilizzo giornaliero?

Per risparmiarvi tempo e fatica, ho preparato una breve panoramica dei migliori browser per macOS con le caratteristiche che li rendono preferibili.
Analizzeremo ogni browser in termini di sicurezza, prestazioni, estensioni e altro ancora.

I migliori browser Mac

Safari è ottimizzato per il Mac ma ha poche estensioni

Safari il browser di Apple, è al primo posto per prestazioni e sicurezza. Pur non essendo così diffuso come Chrome, ha raggiunto 1 miliardo di utenti in tutto il mondo nel 2022, conquistando quasi il 20% della quota di mercato dei browser.
Safari è preinstallato su tutti i dispositivi Apple, compresi i Mac, ha un design semplice e la maggior parte delle funzioni che ci si aspetta da un browser web.
È possibile creare segnalibri, navigare in una finestra privata e scegliere tra vari motori di ricerca.

Safari è naturalmente ottimizzato per macOS, quindi le prestazioni sono più che bunoe anche con molte schede aperte contemporaneamente, anche se a votle la memoria si intasa, vedi qui come ridurne il consumo.
Safari è anche molto comodo per lo studio o il lavoro, la funzione QuickNote offre un modo semplice per annotare appunti con link, mentre la modalità Reading View rimuove gli annunci e presenta il testo in un formato pulito e leggibile.

Soddisfa la maggior parte delle esigenze in termini di privacy e sicurezza (qui trovi la nostra guida) con le impostazioni anti-impronte digitali di Safari e la funzione Intelligent Tracking Prevention che blocca tutti i tipi di tracciamento dei dati.

Contro

Safari ha però alcuni aspetti negativi. Innanzitutto, è disponibile solo sui dispositivi Apple. Se avete un computer Apple e un telefono Android, potreste trovare fastidioso dover passare da un browser all’altro.

Inoltre, Safari non supporta più la maggior parte delle estensione avanzate molto usate oggigiorno, se da un lato questo consente di risparmiare energia e di ottimizzare le prestazioni, dall’altro rappresenta uno svantaggio se si ha bisogno di determinati plug-in per lavoro.
Safari, inoltre, non funziona con un numero di estensioni pari a quello di Chrome e degli altri browser.

Chrome: il migliore per le funzioni ma il peggiore per la privacy

Per oltre un decennio, Chrome ha dominato il mercato dei browser, nel 2024 Chrome detiene oltre il 63% dell’utenza ed è saldamente al primo posto come browser sulla maggior parte dei dispositivi. Pur essendo ricco di funzioni e integrazioni utili, non è certo l’ideale per gli utenti Mac attenti alla privacy.

Nel complesso, Chrome offre una praticità e un’intuitività ineguagliate da altri browser, quando si accede a Chrome con il proprio account Google, si ottiene immediatamente l’accesso agli altri prodotti di Google, tra cui Google Drive, Gmail, Google Docs, e YouTube. Ha anche la più grande libreria di estensioni, che lo rende una scelta quasi obbligata per tantissime applicazioni avanzate legate al lavoro e alle nuove tecnologie.

Chrome consente inoltre di sincronizzare facilmente le impostazioni su più dispositivi. Piuttosto comodo, no? Ma il compromesso con la privacy non è banale.

Le cause contro il modello commerciale di Google basato sulla sorveglianza e sulla pubblicità sono molteplici tra cui un’azione legale collettiva da 5 miliardi di dollari per aver ingannato gli utenti sulla navigazione “in incognito”. Alphabet Inc. (la società madre di Google) ha pagato 23 milioni di dollari per risolvere le accuse di aver condiviso illegalmente i dati di ricerca con terze parti.

Oggi molti vogliono de-Googleare la propria vita, ma resta Il fatto è che Big G non è certo l’unico a controllare la nostra attività online, anche il vostro ISP, il governo, gli inserzionisti degli ADS possono vedere tutto ciò che fate online.

Vuoi un Mac sempre pulito,
veloce e in ordine?

Brave: il miglior browser per la privacy e le estensioni

La mia scelta!

Devo ammetterlo mi trovo molto bene usando Brave! blocca molti ads molesti sulle pagine web, ha le schede multiple con etichette per chi come me ama aprirne decine e decine.
Nonostante rappresenti meno dell’1% del mercato dei browser, Brave è uno dei browser che permette di godersi la propria privacy per Mac.
È anche sorprendentemente ricco di funzioni, se sei alla ricerca di un browser veloce che prenda sul serio la vostra privacy, allora potrebbe essere una scelta affidabile.

Basato su Chromium, Brave offre un’interfaccia fluida e familiare che ricorda quella di Chrome, ma a differenza di Chrome è privo di pubblicità e molto più riservato. Inoltre, consente di regolare le preferenze di anti-impronta, blocco e tracciamento incrociato dei siti.
Brave Shields consente di vedere i tracker e gli annunci bloccati in tempo reale, e se si preferisce tornare a vedere gli annunci, è possibile disattivare facilmente il pulsante Shields.
I viaggiatori del dark web apprezzano Brave per la sua integrazione con Tor, inoltre, essendo costruito su Chromium, funziona con la maggior parte delle estensioni di Chrome, tra cui motori di ricerca privati, gestori di cookie e altro ancora.

Firefox: Buono per la privacy ma occhio al consumo di memoria!

Prima dell’era di Chrome, Firefox era uno dei principali browser disponibili, anche perchè era ottimizzato per utilizzare meno memoria di alcuni concorrenti, ma negli ultimi anni ho notato che ne consuma parecchia, anche più di Chrome, e questo se si hanno molte finestre aperte dopo alcune ore di lavoro crea consumo di RAM anche di 3/4 GB e oltre!
Costringoci così a doverlo chiudere e riavviare.

Firefox protegge i dati, l’attività web e la vita online grazie al blocco delle impronte digitali e al blocco degli annunci pubblicitari integrati. La Protezione avanzata dal tracciamento consente di selezionare il livello di protezione desiderato. È anche possibile creare elenchi di eccezioni e aggiungere domini affidabili se non si desidera bloccare determinati siti.

Firefox dispone anche di un gestore di password, di migliaia di temi gratuiti tra cui scegliere e di una funzione Picture-in-Picture che consente di separare il lavoro dal tempo libero in una finestra ridimensionabile.
La scelta di componenti aggiuntivi ed estensioni non è vasta come quella di Chrome, ma il vantaggio è che Mozilla non traccia ogni nostro movimento.

Vivaldi: il più ricco di funzioni

Vivaldi è costruito su Chromium ed è compatibile con le estensioni di Chrome, ma rientra nella categoria dei browser privati e si impegna a salvaguardare i dati degli utenti.
Guadagna grazie alle collaborazioni con i motori di ricerca, piuttosto che con la pubblicità mirata, e dichiara di non avere alcun interesse a monitorare le attività di navigazione.

La barra laterale del browser Vivaldi offre numerose opzioni, tra cui i download, i segnalibri e un’esclusiva funzione “Note” per annotare rapidamente le informazioni. È anche possibile allegare schermate alle note. Sono disponibili altre utili funzioni come il raggruppamento delle schede, l’impilamento e la possibilità di posizionare la scheda su qualsiasi lato. Anche la visualizzazione a schermo diviso è utile.

L’aspetto negativo è che tutte le opzioni, le icone e le personalizzazioni possono rendere l’interfaccia utente un po’ caotica. A volte meno è meglio.

Qual è il browser migliore per te?

Dipende dalle tue esigenze. Sebbene Safari si sia dimostrato un ottimo tuttofare per gli utenti Mac, non è il più personalizzabile e può essere un problema se non si utilizzano esclusivamente prodotti Apple.

Google Chrome è ottimo in termini di facilità d’uso, convenienza e compatibilità, ma è assolutamente il peggiore per la privacy.

La mia scelta migliore per la privacy è Brave: la sua dedizione alla privacy è impareggiabile, a patto di non volere a tutti i costi la comodità delle app per l’area di lavoro di Google.

I browser sono in continua evoluzione. Sarà interessante vedere se qualche browser sarà in grado di scalzare l’onnipotente Chrome. Ma fino ad allora, navigazione sicura!

È possibile utilizzare qualsiasi browser in modo più sicuro con una VPN.

E tu che browser preferisci, e per quali motivi?

Conosci CleanMyMac? scopri la migliore soluzione per tenere in ordine il Mac!
scarica la versione free

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto