Diversi lettori del sito ci hanno chiesto come fare a capire se il loro Mac ha contratto virus, malware o altri problemi a seconda dei sintomi, quali sono i rischi e come fare una scansione virus Mac per capire se ci sono problemi o meno.
In questa guida vedremo i virus principali e capiremo la differenza tra un computer infetto e uno semplicemente lento, infine daremo consigli su come difendersi e su quali protezioni ha già OS X.
Se sei alla ricerca di un buon antivirus per Mac, dai un’occhiata alla nostra comparativa aggiornata.

Virus-mac
+


1) Il tuo computer si comporta in modo strano?

Se stai vedendo annunci pubblicitari (cioè degli Adware) che non sai spiegarti, o il tuo sistema è troppo lento, il problema potrebbe essere colpa del malware.
Ricorda i virus possono colpire indifferentemente tutti i sistemi Apple come Macbook,  iMac, MacBook Air e i Mini.
Ecco i sintomi principali di qualcosa che non va:

  1. Scarse prestazioni
    Uno dei principali sintomi di un Mac che ha un virus sono i problemi di prestazioni che prima non aveva.
    Di solito i computer tendono a rallentare quando un sacco di programmi vengono aperti tutti in una volta o se la loro memoria è piena. Ma se il tuo Mac ha spazio libero su hard disk e la Ram non è piena, questo potrebbe voler dire che un virus utilizza le risorse del tuo computer senza che tu ne sia a conoscenza.
  2. Barre degli strumenti o componenti aggiuntivi sul tuo browser che non hai aggiunto tu
    Se visualizzi una nuova estensione o barra degli strumenti per il browser come Safari o Chrome, tieni presente che potrebbe essere stato aggiunto da un cosiddetto PUP (programma potenzialmente indesiderato). Ecco come rimuovere manualmente le estensioni e le barre degli strumenti del browser per diversi browser Web.
  3. Risultati di ricerca cambiati, pop-up e reindirizzamenti
    Collegati sempre ai browser, questo tipo di sintomi sono solitamente caratterizzati dall’avere un browser hijacker molto aggressivo che sostituisce gli spazi del tuo motore di ricerca sostituendoli con siti che portano a risultati pubblicitari e ingannevoli.
    Questi tipi di motori di ricerca fasulli sono abilmente camuffati per apparire come i motori di ricerca originali (Google, Bing, Yahoo search, ecc.) e spesso portano a siti Web dannosi, truffaldini e persino di phishing.
    Un altro sintomo è il reindirizzamento del browser che appaiono spesso non richiesti e casuali mentre stai navigando nel tuo sito preferito. Spesso portano anche a pagine dannose e possono persino portare a siti di truffa di supporto tecnico, allo scopo di ingannare l’utente per fargli comprare dei prodotti farlocchi.
    Tali siti spesso mirano a farti scaricare un programma sospetto, come falso software antivirus o chiamare un numero di supporto tecnico, che ti porta direttamente ai truffatori stessi.
    Per assicurarti di rimuoverli, devi svuotare il tuo browser web da qualsiasi cache e anche rimuovere le estensioni del browser come indicato nel passaggio precedente.
  4. Software ingannevole o malevolo
    A volte quando gli utenti Mac cercano su Google soluzioni ai loro problemi con il computer, spesso finiscono per scaricare programmi che fingono solo di risolvere i problemi. I più diffusi sono questi:
    Mac Fixer automatico
    Secure Mac TuneUp
    Mac Purifier
    Mac Heal Pro Fake Optimizer
    Smart Mac Care e molti altri

    Questi falsi programmi di ottimizzazione (qui trovi invece il migliore) e sicurezza contraffatti di solito mirano a far sì che le vittime paghino le loro versioni con licenza in modo che possano risolvere eventuali problemi rilevati.
    La cattiva notizia qui è che non solo eseguono scansioni di avvio aggressive che tendono sempre a rilevare problemi, ma la maggior parte dei problemi rilevati da questi programmi falsi sono spesso problemi che non esistono nemmeno e sono completamente inventati.
  5. Processi sospetti in esecuzione come amministratore.
    Questo sintomo è probabilmente il più pericoloso, perché averlo significa che puoi essere affetto da qualsiasi cosa, come Adware, Trojan o uno Spyware. Di solito questi processi tendono ad essere gestiti con privilegi amministrativi e sono molto invasivi. Il risultato di questo nel peggiore dei casi è il seguente:
    I tuoi file potrebbero essere rubati.
    Il malware potrebbe avere accesso al tuo ID Apple e alle tue password.
    I tuoi social media e altri account potrebbero essere dirottati.
    Alcuni virus Mac possono attivare il microfono e la videocamera per monitorare la tua attività.
    Il tuo computer potrebbe essere danneggiato da un rootkit o da altri malware distruttivi che potrebbero attaccare il tuo disco.

Negli ultimi anni i Mac sono cresciuti in popolarità e diffusione, e da allora, e non a caso, anche i virus per che li prendono di mira, quindi la Apple ha migliorato la sicurezza nelle ultime versioni di OSX come puoi vedere sulla loro pagina.
Non è naturalmente il caso di farsi prendere dal panico: le infezioni Mac diffuse sono ancora meno frequenti rispetto a Windows, ma ecco una breve panoramica dei virus più diffusi degli ultimi anni.

2) Ecco i virus Mac più famosi e la lo storia!

  • Wirelurker è stato distribuito via software pirata per Mac. Ha tentato di infettare qualsiasi iPhone o iPad collegato a Mac infetti, diffondendosi da una piattaforma all’altra e raccogliendo gli ID univoci degli apparecchi nel processo. Non si sa quale sia l’obiettivo di questo malware.
  • iWorm infetta gli utenti che hanno scaricato software pirata dal famoso sito The Pirate Bay.
    I Mac infetti diventano parte di una botnet globale.
  • CoinThief infetta gli utenti fingendo di essere software legittimo, e ruba tutti i bitcoin memorizzati sul Mac infetto. 
  • Flashback, è diventato famoso nel 2012 per l’enorme diffusione, ma non è tra i più pericolosi.
  • Spectre un exploit che poteva creare problemi ai processori.
  • MacUpdater, un falso aggiornamento che installa pubblicità
  • Qui trovate un elenco della storia dei virus su Mac

Impariamo da questi esempi!

Tutte queste infezioni hanno una cosa in comune: infettano i Mac attraverso software installati quasi sempre al di fuori dall’Apple Store.
In alcuni casi, la colpa è di software pirata, in altri è un software di terze parti. Quindi se non si installa il software fuori dal Mac App Store, i rischi diminuiscono.
Certo, ci sono alcuni exploit del sistema o dei browser e Java è una preoccupazione costante, quindi occorre tenere sempre aggiornato OSX perchè la Apple rilascia spesso delle patch per risolvere i problemi.

Se si installa il software fuori dallo Store, bisogna stare attenti a cosa si tratta prima di installarlo (usiamo Google per fare una ricerca sulla fama del programma, se è negativa o assente cerchiamo la pagina ufficiale).

Qui trovi una guida completa alle impostazioni di sicurezza per OS X

Analizziamo ora alcuni dei comportamenti che abbiamo visto prima e le possibili soluzioni.

3) Annunci imprevisti nel browser e pop-up pubblicitari

Gli adware stanno diventando un problema sempre più grande su OS X, se stai vedendo annunci in luoghi dove in precedenza non si sono presentati, c’è una buona probabilità di avere installato qualcosa che non dovevi.
Sempre più spesso insieme a programmi gratuiti o a aggiornamenti vengono installati a nostra insaputa anche programmi non richiesti, codici maligni che si installano tra i plugin dei browser come Safari e reindirizzano le ricerche su siti pericolosi o pieni di spam pubblicitari.
Questo è ancora più vero se si vedono annunci pop-up anche quando non si sta navigando in Internet.
Se vuoi saperne di più leggi la nostra guida sull’Adware, come identificarlo e come rimuoverlo.


4) Il tuo Mac è sempre più lento? Ecco i motivi e come risolvere la situazione

Mac lento

Problemi software
Più si utilizza il computer e più è probabile che le prestazioni tendano a degradarsi col tempo, ma per fortuna ci sono delle soluzioni, senza per forza cambiare il computer!
I segnali possono essere tempi lunghi al caricamento all’avvio del computer, lentezza nell’aprire file, messaggi di memoria Ram esaurita, blocchi improvvisi e riavvii o messaggi di errori vari.
Si tratta quasi sempre di problemi dovuti a file inutili, troppi programmi installati o cattive prestazioni dell’hard disk, per risolvere la situazione leggete la nostra guida per rendere il Mac più veloce, oppure  usare un programma come Clean My Mac (il migliore) o l’ottimo MacBooster per velocizzare e pulire il vostro Mac in modo automatico e periodico.

Virus and bad company
Se il problema non è questo, allora è probabile si tratti di virus o altri tipi di malware, che se non hai un antivirus per Mac installato, potrebbero essersi installati sul Mac, e creare problemi di varia natura.
Alcuni virus per lo fanno diventare parte di una botnet Mac, che è una rete globale di computer utilizzati per ogni genere di cose, spesso illegali.
Se il Mac è infetto, potrebbe essere usato a tua insaputa per effettuare un attacco DDoS a un sito web, far parte di una rete di mining per bitcoin, o altre azioni che usano la potenza di calcolo della CPU del tuo Mac!
Se il Mac continua ad essere lento, anche se non si hanno molti programmi aperti, questa è una possibilità concreta.
Per saperlo con certezza non resta che fare una scansione con un antivirus, vediamo adesso come fare.

5) Come fare una scansione virus Mac?

Pensi che il tuo Mac possa essere stato infettato dai virus?
Per saperlo con certezza occorre installare un antivirus per eseguire la scansione del Mac e scoprire eventuali infezioni, come il valido Mackeeper

mackeeper

Scarichiamolo dal sito e facciamo partire la scansione completa (consigliamo di fare quella approfondita di tutti gli hard disk anche esterni) alla ricerca di virus.
Dopo potrai eliminare i virus e altri malware trovati e rendere sicuro il tuo sistema OS X e i tuoi dati.
Importante è poi tenere l’antivirus sempre attivo in memoria Ram, in modo che parta in automatico quando avviamo il sistema operativo OS X e ci protegga da subito.

Altri ottimi antivirus li trovi nella nostra comparativa aggiornata

oppure utilizzare altri metodi manuali come questi:

  • Scansione Virustotal è uno strumento online gratuito rilasciato da Google.
  • Utilizzare Malwarebytes che scansiona ed elimina un buon numero di adware e virus.
  • Sono entrambi prodotti validi anche se ovviamente non sostituiscono un antivirus sempre in esecuzione, che è la scelta che noi consigliamo!

Se nessuno di questi strumenti trova qualcosa, è abbastanza improbabile che il tuo sistema sia infetto, anche se le minacce sono in aumento e non tutte sono ancora state scoperte dai ricercatori sulla sicurezza, che ogni giorno aggiornano le definizioni dei virus, in una continua lotta tra guardie e ladri.

Cosa fare se si ha un virus finchè non si risolve il problema

  1. Mantenersi (per lo più) offline
    Mentre pensi di essere infetto dovresti rimanere offline il più possibile. Prova a spegnere la tua connessione internet cliccando sull’icona Wi-Fi nel menu posteriore e selezionando Turn Wi-Fi Off, o scollegando il cavo Ethernet se stai usando una rete cablata.
  2. Se possibile tieni spenta la tua connessione internet finché non sei sicuro che l’infezione sia stata eliminata. Questo eviterà che altri tuoi dati vengano inviati a un server malware.
  3. Usare la modalità provvisoria
    Avvia il tuo Mac in modalità provvisoria, questo dovrebbe almeno impedire al malware di caricarsi all’avvio.
  4. Non usare password e cambiale il prima possibile
    Dal momento in cui sospetti di avere un problema di sicurezza, non dovresti digitare alcuna password o dettagli di login nel caso in cui un keylogger nascosto sia in esecuzione, questo consente agli hacker di captare quello che scrivi sulla tastiera.
  5. Non accedere a servizi come Banca online, posta, Spid ecc.

6) Comportamenti a rischio sicurezza

Spesso senza rendercene conto nell’utilizzo giornaliero del computer facciamo alcune cose che possono renderci vulnerabili ai virus, ecco alcuni esempi:

a) scaricare file Torrent Mac non sicuri (leggi la nostra guida per farlo in modo semplice e più sicuro) che possono contenere virus e malware piuttosto pericolosi.
b) visitare siti a rischio come portali hard, deep web, siti di di software, film e giochi piratati.
c) scaricare software non dell’Apple store, non certificato e quindi potenzialmente dannoso.
d) non aggiornare spesso OS X, i software, i browser di navigazione e i plugin come Flash e Java, spesso utilizzati come cavalli di troia per entrare nel computer.

Nel caso tu faccia uno o più di questi utilizzi del Mac è caldamente consigliato un antivirus sempre attivo!!!
qui trovi la lista dei migliori

7) Che tipo di sicurezza ha il mio Mac?

Il Mac ha alcune difese installate con OSX che dovrebbero tenervi al sicuro da una parte del malware, anche se, come tutte le misure non sono del tutto infallibili, anche se la Apple sta cercando di correre ai ripari.
Qui ci sono alcuni strumenti di OSX per la sicurezza:

  • Gatekeeper aiuta a proteggere il tuo Mac, impedendo agli utenti non informati di installare software potenzialmente pericoloso. Per impostazione predefinita, questo significa che non si può installare nulla al di fuori del Mac App Store, ma è anche possibile configurarlo per bloccare applicazioni da sviluppatori sconosciuti.
    Naturalmente, molti utenti Mac disabilitano Gatekeeper completamente in modo da poter eseguire qualsiasi software vogliono, comprese le cose che loro stessi hanno compilato.
    La speranza è che gli utenti ben informati sappiano valutare con attenzione le applicazioni che scaricano prima di installarle.
  • Sandboxing. Le Apps installate attraverso il Mac App Store hanno un accesso limitato al sistema, una limitazione destinata a fermare un app prima che possa compromettere l’intero sistema operativo.
  • XProtect, ufficialmente chiamato File Quarentine, è il programma anti malware che non sapevi di avere! è parte di OS X dal 2009, e non è come l’antivirus di Windows, ma è completamente invisibile alla maggior parte degli utenti. Non è possibile aprire il programma ed eseguire una scansione da soli, e non è possibile installare manualmente gli aggiornamenti. Ma se sei stato infettato da un virus noto, ci sono buone probabilità che il programma ti avverta.
    XProtect ti fermerà anche prima di aprire i file infetti. L’unico problema potrebbero essere gli aggiornamenti della Apple, a volte troppo lenti a reagire alle nuove minacce.
  • La poca diffusione è un altro vantaggio che valeva fino a 5/6 anni fa, ma ora i Mac hanno una quota di mercato crescente. Per lungo tempo ci sono stati così pochi computer attivi con OS X, che i creatori di malware non si sono preoccupati di farne un loro bersaglio.
    Naturalmente oggi, con una crescente base di utenti Mac, questo vale meno di prima, ma Windows rimane ancora l’obiettivo primario per i produttori di malware.

8) Consigli contro i virus per una maggiore sicurezza

1) Se usate il Mac per lavoro o tenete giustamente ai vostri dati personali, seguite questi consigli per la privacy.
2) Se siete dei nuovi utenti di OS X leggete qui le basi della sicurezza.
3) Per evitare di prendere virus e malware in generale leggete la nostra guida apposita.
4) Attivare il firewall di OS X, scopri qui se è il caso di farlo e come!
5) Installare un antivirus! sembra banale ma ancora molti utenti Mac non l’hanno installato, esponendosi a rischi durante la navigazione e il download.

Scopri qui i migliori antivirus per il Mac!

Conosci CleanMyMac? scopri la migliore soluzione per tenere in ordine il Mac!
scarica la versione free

Torna in alto