Ti sei accorto che il Mac sta diventando troppo lento? se da un lato è normale che con l’utilizzo le prestazioni decadono, ecco alcuni suggerimenti sulle prestazioni e consigli software per accelerare un Mac o MacBook e farlo funzionare più velocemente.
Se hai comprato il tuo Mac da alcuni anni e trovi che sia lento, potresti guardare con ansia il sito web della Apple cercando di giustificare la spesa per l’acquisto di un nuovo Mac.
Ma per fortuna si può far guadagnare velocità all’attuale computer, in questa guida raccogliamo alcuni suggerimenti per migliorare le prestazioni del tuo Mac attuale, senza dover cambiare nessun componente!
Ecco i principali motivi che spiegano la lentezza dei Mac:
- Il disco rigido potrebbe essere quasi pieno.
- Potresti eseguire una vecchia versione del sistema operativo OS X che non è progettata per funzionare con alcune delle applicazioni nuove che utilizzi.
- Alcuni dei processi che si caricano all’avvio del Mac potrebbero avere dei problemi o essere troppo pesanti.
- Potresti stare cercando di eseguire troppi programmi contemporaneamente, intasando la memoria Ram.
- Potresti non aver chiuso correttamente il computer alla fine della giornata, per cui alcune applicazioni potrebbero essere state in esecuzione in background per settimane.
- Potresti semplicemente avere un modello troppo vecchio, se ha più di 5/6 anni è normale che non sia più veloce come prima.
Spendere un po’ di tempo per ripulire il sistema operativo, aiuterà il tuo Mac a recuperare piena velocità.
Un altro modo per accelerare il tuo Mac è quello di diventare un esperto nell’utilizzo delle preferenze di sistema e di altre funzionalità – in modo da poter rendere le cose persino più veloci.
Per migliorare la situazione ci sono due strade, quella automatica via software oppure quella manuale.
Migliorare la velocità con un software
Prima di provare le operazioni manuali che torverai sotto, ti consigliamo di provare un software per il miglioramento generale delle prestazioni e la pulizia, ne abbiamo recensiti diversi i migliori sono:
Il vantaggio è di poter fare tutti i controlli e la pulizia in pochi secondi rispetto al maggiore tempo necessario per analizzare la situazione a mano.
Il percorso manuale
- Chiudere le applicazioni inutili.
Può sembrare ovvio, ma la cosa migliore per iniziare è chiudere tutti i programmi in esecuzione inutilizzati in background. Il tuo Mac potrebbe dedicare spazio alla memoria e alla CPU a un programma che non hai usato fin dalla scorsa settimana, piuttosto che alle applicazioni desiderate. Un modo rapido per vedere quali applicazioni sono in esecuzione è guardare al Dock in fondo allo schermo. I programmi in esecuzione avranno un punto nero sotto (se non si riesce a vedere questo punto, aprire Preferenze di Sistema e fare clic su Dock e accertarsi che ci sia un segno di spunta accanto a “Mostra luci di indicazione per applicazioni aperte).
In alternativa, è possibile premere Comando-Tab per richiamare l’opzione App Switcher e passare in tabulazione per visualizzare le applicazioni aperte (tenere premuto il tasto Cmd e la scheda in avanti).
Ci sono alcuni modi per arrestare queste applicazioni. Fare clic con il pulsante destro del mouse (o Ctrl-click) sull’icona del Dock e scegliere Esci o se si utilizza il pulsante App-switch, premere Cmd-Q per chiudere i programmi non utilizzati.
Se hai identificato un programma particolare come un problema e non hai bisogno di usarlo, leggi: Come disinstallare un’applicazione software su Mac.
2.Utilizza Activity Monitor per identificare problemi di memoria
Alcune applicazioni sono più affamate di memoria di altre, e consumano molte risorse di sistema. Se vuoi vedere quali applicazioni utilizzano le risorse di sistema, apri il monitor di attività nella cartella Utility.
Activity Monitor mostra tutti i processi sul tuo Mac (alcuni dei quali non è possibile o non si dovrebbero chiudere), quindi fare clic su Visualizza> Processi prima di fare qualsiasi cosa.
Ora clicca sul pulsante CPU e sulla colonna “% CPU” per ordinare tutti i programmi per la quantità di processore che utilizzano. Se vedi che un’app in particolare sta usando un sacco di potenza della CPU, puoi chiuderla da qui selezionando l’applicazione con il mouse e facendo clic sull’icona x nell’angolo sinistro del monitor di attività.
Prendi nota delle applicazioni più esigenti, potrebbe essere un problema e magari aggiornandole le renderebbe più efficienti.
3. Aprire il pannello delle preferenze
Apri le preferenze di sistema e controlla la riga nella parte inferiore, qui è dove gli elementi personalizzati vengono aggiunti alle Preferenze di Sistema. Se non li utilizzi, bruci inutilmente la capacità del tuo processore e rallenti le altre operazioni. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un elemento e scegliere Rimuovi dal riquadro delle preferenze.
4. Bloccare i programmi che partono all’avvio
Apri Preferenze di Sistema e fai clic su Utenti e Gruppi, ora clicca sulla scheda Elementi di Login per visualizzare i programmi ei servizi che vengono lanciati all’avvio del Mac.
Potresti scoprire che l’avvio lento è dovuto in parte alle troppe applicazioni che si caricano all’vvio! Analizzale e pensa, ne ho davvero sempre bisogno???
Evidenzia un elemento nell’elenco che non vuoi si carichi e fai clic sul pulsante Elimina da elementi di accesso (-) nella parte inferiore dell’elenco.
5. Controlla quanto spazio è libero sul disco fisso
Una parte delle prestazioni del tuo Mac dipende dallo spazio vuoto ancora presente sull’hard disk, perchè OS X deve essere in grado di scrivere e leggere i file di swap.
Questo porta al problema di deframmentare il disco.
La deframmentazione di un Mac non è necessaria perché MacOS ha le proprie protezioni incorporate che impediscono ai file di diventare frammentati e questo è probabilmente il motivo per cui non esiste un’opzione di defrag in Disk Utility.
Se vuoi che il tuo Mac lavori al meglio è necessario che disponga di almeno il 10% del tuo spazio di archiviazione libero, se non lo è, devi trovare e cancellare alcuni dei tuoi file più grandi.
Il disco rigido ospita una serie di file e cartelle grandi, che includono i file e-mail e i backup, le vecchie versioni di applicazioni che non hai più bisogno e le foto. Se carichi frequentemente le foto sul tuo Mac e scarica musica, potresti scoprire che riempiono rapidamente lo spazio.
Ci sono alcuni modi per scoprire quanto spazio hai a disposizione. Un modo è aprire il menu Apple facendo clic sul logo Apple nella parte superiore sinistra dello schermo e quindi fare clic su Informazioni su questo Mac.
Scegliere l’archiviazione dalle schede e calcolerà quanta quantità di memoria è in uso e mostrerà anche cosa utilizza.
Nelle versioni più recenti di Mac OS è possibile fare clic su Gestisci per ottenere opzioni per ottimizzare la memorizzazione o memorizzare foto e video in iCloud piuttosto che sul tuo Mac.
Come fare spazio cancellando i file
Un modo rapido per recuperare un sacco di spazio in fretta è quello di aprire il Finder e scegliere Tutti i miei file, quindi scegliere di ordinare per data o dimensione. Scegli la dimensione e poi elimina selettivamente i file più grandi che non ti servono più.
Scegli la data per eliminare selettivamente i file vecchi.
Se la finestra del Finder non visualizza le dimensioni, vai a Visualizza> Mostra opzioni di visualizzazione e scegli Dimensione.
6. Cancellare applicazioni inutili
Spesso è una buona idea iniziare a rimuovere app che non utilizzi veramente, puoi semplicemente trascinare le applicazioni nel cestino. Potresti anche trovare un sacco di app iOS che si nascondono nella tua libreria di iTunes se hai collegato il tuo iPhone al Mac e alcuni di queste possono essere abbastanza pesanti.
È inoltre possibile rimuovere tutti i widget che non si utilizzano dal Dashboard. Il cruscotto non è disponibile in Sierra ma i widget sono ancora presenti nel Centro di notifica. Nelle versioni successive di Mac OS è possibile fare clic sull’icona Rimuovi (-) nella parte inferiore sinistra del Dashboard (in Controllo Missione) e toccare le icone Rimuovi (‘X’) su tutti i widget che non utilizzate regolarmente .
In alternativa, apri il Centro di notifica facendo clic sull’icona della lista delle proietture in alto a destra dello schermo e rimuovi tutti i widget dalla vista Oggi.
Per farlo, fai clic su Modifica nella parte inferiore dello schermo e fai clic sull’icona rossa -.
7. Pulire la cache
I Mac utilizzano un gran numero di piccoli file conservati sul disco rigido, tra quelli più utilizzati, in quanto tali, possono aumentare le prestazioni del vostro Mac. Alcuni sono controllati dal sistema, altre da singole applicazioni, ad esempio, un browser web fa la cache delle pagine web in modo che quando uun sito web vienerivisto, le pagine possono essere lette dal disco rigido piuttosto che ricaricate.
Il problema è che non tutte le applicazioni si comportano bene in questo settore. Dai un’occhiata alle cache premendo Command + Shift + G dal desktop per aprire Go To Folder e digitando ~ / Library / Caches /.
Non sorprenderti se troverei molti file anche di grandi dimensioni, è possibile eliminarli in modo sicuro, in particolare per applicazioni che non vengono più utilizzate. Safari, Firefox e iTunes consentono di eliminare le cache direttamente all’interno delle app.
8. Riavviare regolarmente
Quando si finisce di usare il Ma c occorre Chiudere il sistema o si può lasciarlo in modalità sleep? Il vecchio ragionamento di lasciare il computer acceso quanto più possibile era basato sull’usura dovuta al riavvio del disco rigido, e alla lentenzza del riavvio.
Il vantaggio principale della modalità sleep è di poter continuare dove si è spento rapidamente. Ma gli svantaggi possono superare questo.
Il Mac OS utilizza file di swap, spazi sul disco rigido che consentono al Mac di fingere di avere più RAM di quanto effettivamente sia, per la memoria virtuale. Una volta che il numero di file di scambio supera cinque o più, il Mac inizia a rallentare. Quindi è il momento di riavviare il computer.
Se lasci il tuo Mac in esecuzione notturna significa che le cache non vengono scaricate e le applicazioni che occupano la RAM non sono terminate. Riavviare il Mac rimuove le cache e disattiva le applicazioni. Il risultato è un Mac che viene aggiornato e dovrebbe funzionare meglio.
La scelta drastica reinstallare OS X
Se hai provato tutti i precedenti consigli, o ancora meglio hai usato un programma per migliorare la situazinoe ma non sei soddisfatto, non resta che reinstallare il sistema operativo.
Non è un lavoro da intraprendere con leggerezza, sarà eliminata l’intera unità di avvio, ma verranno cancellati tutti i file che sono stati raccolti nella Libreria di sistema e nelle librerie di utenti e che potrebbero causare il funzionamento del Mac in modo lento.
Ricordati di fare almeno un backup dei dati importanti, prima di iniziare in modo da poter copiare documenti, immagini, musica e tutto il resto dopo aver installato il nuovo sistema operativo.
Migliorare le prestazioni cambiando l’hardware
Finora abbiamo parlato di rimedi software per riportare le prestazioni al top, ma naturalmente è possibile fare degli upgrade per migliorare la situazioni, i più comuni sono:
- Aumentare la memoria RAM del computer.
Il modo più semplice per vedere quanta se ne ha, è attivare l’Activity Monitor (è in applicazioni / utilità), fare clic sulla scheda Memoria e tenere d’occhio la memoria nella parte inferiore della finestra. Se è verde, probabilmente non avrai una grande differenza migliorando. Se diventa regolarmente rossa, può valere la spesa. Quanta RAM aggiungere dipende dal tuo Mac, e significa spesso rimuovere i moduli esistenti e sostituirli.
È una buona idea acquistare tutta la RAM che si inserisce contemporaneamente dallo stesso produttore, e si dovrebbe associare moduli RAM della stessa capacità, se possibile.Purtroppo molti Mac moderni non possono essere aggiornati dall’utente. - Installare un hard disk SSD.
I nuovi hard drive allo stato solidi garantiscono un notevole boost prestazionale, riducendo di molto i tempi di avvio del Ma e il caricamento di qualsiasi programma!
L’unica controindicazione è il costo – che sta scendendo – ma rimane decisamente superiore ai normali hard disk.
Il consiglio può essere di installare un SSD e allo stesso tempo usare un hard disk esterno se si hanno molti dati.