Come formattare facilmente una scheda SD su Mac

Prima di poter utilizzare una scheda SD o microSD, è necessario formattarla così come per qualsiasi hard disk o penna USB.
Anche se molte vengono fornite già formattate, è comunque consigliabile formattarle da soli prima di utilizzarle.

Per mantenerla conforme alle specifiche e ridurre così al minimo il rischio di problemi con la fotocamera, è importante scegliere il filesystem corretto con cui formattarla.

Ecco quindi una guida su come formattare le schede SD e microSD su Mac.

La prima è una versione rapida, segue una guida dettagliata passo-passo e alcuni consigli utili.

Come formattare velocemente le schede SD su Mac

  • Collega la scheda SD al Mac utilizzando un lettore di schede di memoria SD. Alcuni Mac sono dotati di uno slot SD integrato.
    Se ne avete uno, potete inserire la scheda SD direttamente
  • Apri l’applicazione Utility Disco che si trova in Finder > Applicazioni > Utility e seleziona la scheda SD
  • Scegliere la funzione Inizializza
  • Inserisci il nome della scheda SD (opzionale)
  • Scegliere il formato del filesystem, se la SD è di 64 GB o più grande, scegli exFAT. Se 32GB o più piccole, scegliere FAT32.
  • Formattare

Come formattare le schede SD su Mac: versione avanzata

La buona notizia è che non è necessario scaricare un’applicazione costosa per farlo: tutto ciò che serve è già presente nel sistema operativo macOS.

Innanzitutto, però, è bene sottolineare che se si utilizza la scheda SD in una fotocamera, è consigliabile formattare la scheda nella fotocamera stessa.
In questo modo, la fotocamera può configurarla come vuole e si riduce il rischio di problemi al filesystem che interrompono le riprese.
Tutte le fotocamere hanno una funzione di “formattazione della scheda”. Alcune hanno anche un’opzione di formattazione di basso livello, che è un processo più accurato (ma anche più lento).

Ma se volete procedere con la formattazione della scheda SD sul vostro Mac, ecco come fare. Prima di iniziare, assicuratevi di aver salvato tutti i dati che volete conservare dalla scheda di memoria, perché la formattazione della scheda cancellerà tutti i dati presenti.

  1. Collegare la scheda SD al Mac
    Se il Mac non dispone di uno slot per schede SD integrato, è possibile utilizzare un lettore di schede di memoria da collegare alla porta USB del computer. Un’altra alternativa è che alcune fotocamere possono fungere da lettore di schede di memoria quando sono collegate a un computer, ma dipende dal modello specifico e non tutte le fotocamere possono farlo.

Se si utilizza una scheda microSD, inserire prima la scheda microSD in una cartuccia adattatore SD (probabilmente fornita in dotazione) e poi inserirla nello slot SD del computer. È anche possibile utilizzare un lettore di schede SD USB.

  1. Aprire l’applicazione Utility Disco
    Utility Disco fa parte del sistema operativo macOS, quindi non è necessario scaricarla o installarla. Si trova nella cartella Applicazioni, nella sottocartella Utility (Applicazioni > Utility > Utility Disco). In alternativa, potete usare Spotlight (l’icona della lente di ingrandimento in alto a destra dello schermo) per cercarla facendo clic sull’icona e digitando “utility disco”.
  2. Identificare la scheda SD
    Sul lato sinistro della schermata di Utility Disco è presente un elenco delle varie unità presenti nel Mac e ad esso collegate. Verranno quindi mostrate le unità interne del Mac e quelle esterne. La scheda SD dovrebbe essere visualizzata nella sezione Esterna. Se non è stata formattata prima, potrebbe avere un nome come “NO NAME” o “UNTITLED”.
    Cliccando si vedrà la quantità di memoria disponibile.
    Assicuratevi che corrisponda a ciò che vi aspettate: se state inserendo una scheda SD da 64 GB, assicuratevi che la capacità sia di 64 GB o quasi. Se invece viene visualizzato qualcosa come 1 TB, significa che è stata selezionata l’unità sbagliata e che si tratta di un hard disk.
  1. Scegliere la funzione Inizializza
    Dall’elenco delle funzioni in alto, scegliere Inizializza, verrà visualizzato un popup che avverte che si sta per cancellare tutto ciò che è presente sulla scheda.
  2. Inserire se si vuole nome della scheda SD
    Nel campo Nome è possibile assegnare un nome alla scheda. Si tratta di un passaggio facoltativo – funzionerà benissimo se si lascia senza, ma è solo una questione di comodità per visualizzare un nome conosciuto quando si visualizza la scheda nel Finder.
    Mantenete il nome breve e semplice: qualsiasi nome lungo o con caratteri speciali verrà rifiutato, ad esempio qualcosa come SDCARD o GOPRO o Foto.
  1. Scegliere il formato del filesystem
    Nel menu a discesa Formato sono disponibili diverse opzioni. Le uniche che ci interessano sono MS-DOS (FAT32) ed ExFAT. La scelta dipende dalle dimensioni delle schede di memoria utilizzate. Se la scheda SD è da 64 GB o più, scegliere ExFAT. Se la scheda SD è da 32 GB o meno, scegliere MS-DOS (FAT32).
  1. Premete Inizializza
    Il sistema dirà che sta smontando la scheda e poi, dopo qualche istante (o forse un po’ di più ^_^), dovrebbe apparire un messaggio che indica il completamento del processo.


A questo punto il gioco è fatto e la scheda è pronta per essere utilizzata.

Cose utili da sapere

Le versioni precedenti di macOS non supportano exFAT. In particolare, il supporto exFAT è stato aggiunto a macOS nella versione 10.6.6, ovvero Snow Leopard rilasciato nel 2009. Se si dispone di una delle nuove versioni di macOS rilasciate da allora, tra cui Lion, Mountain Lion, Mavericks, Yosemite, El Capitan, Sierra, High Sierra, Mojave, Catalina, Big Sur o Monterey, queste hanno tutte il supporto nativo per exFAT.

È bene fare molta attenzione quando si seleziona la scheda SD dall’elenco, per evitare di formattare accidentalmente un’altra unità.

Quando si formatta una scheda di memoria, si dovrebbe essere pronti a cancellare tutti i file. In realtà, però, potrebbe essere possibile recuperare i file dalla scheda anche dopo la formattazione.


Prova l’antivirus pensato per il Mac, scarica la versione di prova o acquistalo sul sito del produttore.

Download MacKeeper Download MacKeeper

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.